"SHAKE DOWN"
SHAKE DOWN “REGINELLA” - km 2,330
Quest’anno lo shake down interessa la parte centrale della prova 3/6 Peloritani, subito dopo il bivio di Portella Castanea, precisamente a contrada Reginella. Inizia con un misto di curve medio-veloci sino al bivio con l’Istituto delle Suore, dove guardando a destra e a sinistra si può ammirare il panorama dei Monti Peloritani incastrato tra i due mari Ionio e Tirreno. Segue in un tratto medio-lento pianeggiante nella pineta dei Colli San Rizzo, finisce prima di innestarsi sulla vecchia strada nazionale SS113.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
"MASSE"
Prova Speciale 1 “LE MASSE”- Km 3,400
La prova speciale prende il nome di Le Masse per i paesini che si raggiungono a fine prova. Inizia da dopo il paese di Curcuraci, più precisamente dal bivio con contrada Campo Inglese-Tiro a Volo. A seguire una sequenza di curve miste strette che richiede ai concorrenti un ritmo di gara preciso, scende sino a valle e risale verso le Masse sempre in molteplici cambi di direzione. Finisce subito dopo il bivio verso contrada Fiumicello.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
"REGINELLA"
Prova Speciale 2 “REGINELLA”- Km 4,100
Parte centrale della PS Peloritani. Inizia da Bivio Venticinque sulla SP50 dopo il ristorante Due Cervi, prosegue in un tratto medio-veloce in direzione del Bivio di Portella Castanea. Procede con un misto di curve medio-veloci sino al bivio con l’Istituto delle Suore, dove guardando a destra e a sinistra si può ammirare il panorama dei Monti Peloritani incastrato tra i due mari Ionio e Tirreno. Segue in un tratto medio-lento pianeggiante nella pineta dei Colli San Rizzo, finisce prima di innestarsi sulla vecchia strada nazionale SS113.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
"PS PELORITANI"
Prova Speciale 3-6 "PELORITANI " - km 13,400
La prova speciale dei Peloritani non ha bisogno di presentazioni, famosa già prima dal Rally di Messina e della Ronde dei Peloritani dopo. Si racconta con la partenza dopo il centro abitato di Villaggio Annunziata Alta, attraversando la vecchia discarica e arrampicandosi in direzione dell'antica Polveriera. Qui inizia il tratto misto stretto -lento con molteplici cambi di direzione a sfioro nello stretto, segue un tratto che improvvisamente si allarga sino al bivio Venticinque sulla SP50, prosegue in un tratto medio-veloce in direzione del Bivio di Portella Castanea. Segue un misto di curve medio-veloci sino al bivio con l’Istituto delle Suore, dove guardando a destra e a sinistra si può ammirare il panorama dei Monti Peloritani incastrato tra i due mari Ionio e Tirreno. Segue in un tratto medio-lento pianeggiante nella pineta dei Colli San Rizzo, con l’innesto sulla vecchia strada nazionale nel bivio famoso delle quattro strade, SS113. Da qui gira a destra dove inizia una leggera discesa mozzafiato con cambi di direzione improvvisi che impegna i piloti in dei tornanti con fondo in pavè, arriva in contrada Locanda. Finisce 600 mt prima del centro abitato.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
"PS ROCCAVALDINA"
Prova Speciale 4-7-10 “ROCCAVALDINA” - Km 5,400
La prova speciale “Roccavaldina” quest’anno torna ai vecchi fasti del Rally di Messina.
Parte fuori dal centro abitato della frazione Crocieri sulla SP59. Comincia subito un tratto di curve e tornanti in contrada Maddalena, salendo verso contrata Largari e giunge alle porte di Roccavaldina attraversando la panoramica con vista sulle Isole Eolie. Giunge al famoso e spettacolare salto di Piano Rosario, continua poi sulla SP59 in direzione Rometta, subito prima del bivio con la SP58 troviamo il fine prova.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
"PS ROMETTA"
Prova Speciale 5-8-11 “ROMETTA” km 8,700
La prova speciale di Rometta, storica del Rally del Tirreno, subisce una stravolgente variazione, percorrendola al contrario. Parte da sotto le pendici della montagna che tiene Rometta Superiore, attraversa Contrada Sottocastello e scende in dei favolosi tornanti da freno a mano. Giunge al bivio di Contrada Lorenti, gira a sinistra e continua a scendere, attraversa contrada Scalone, Rapano Superiore in dei cambi di direzione e tornanti mozzafiato, si intersega in contrada Filari per finire dopo il bivio con Mazzabruno.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
"PS CAMPO ITALIA"
Prova 9 "CAMPO ITALIA" - km 6,500
La prova speciale di Campo Italia interessa la parte iniziale della PS Peloritani. Si racconta con la partenza dopo il centro abitato di Villaggio Annunziata Alta, attraversando la vecchia discarica e arrampicandosi in direzione dell'antica Polveriera. Qui inizia il tratto misto stretto -lento con molteplici cambi di direzione a sfioro nello stretto, segue un tratto che improvvisamente si allarga e finisce 500 mt prima del bivio Venticinque.
[PERCORSO GOOGLE MAPS] [GUARDA IL VIDEO] [SCARICA LA MAPPA]
ASD TOP COMPETITION
P. Iva 03157420831
Copyright © 2017 ASD Top Competition. Tutti i diritti riservati.